In apertura della serata il Presidente Bulgarella invita il nostro socio Giampaolo Russo, a presentare la Dr.ssa Alessia Macchia, attualmente Direttore Generale della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, come entra come nuova socia del nostro club.
La serata inizia poi con la prolusione del nostro socio Prof. Saggese che passa in rassegna gli aspetti più significativi del progetto “Pianeta Adolescenti”, sviluppato a partire dal precedente anno rotariano con lo scopo di attuare una indagine nazionale sulle abitudini e gli stili di vita degli adolescenti in una fascia di età compresa tra i 13 e i 19 anni. L’indagine è stata svolta su un campione rappresentativo di circa 6.000 studenti. A Pisa, almeno 400 studenti di Liceo e di Istituto Tecnico-Professionale (studenti di almeno 5 classi distribuite nei 5 anni di corso).
L’indagine è stata svolta in collaborazione con l’Associazione Laboratorio Adolescenza” e con l’Istituto di ricerca IARD.
Successivamente, il Prof. Saggese introduce il relatore della serata, Dr. Maurizio Tucci, laureato in Ingegneria e che lavora nel campo della ricerca sociale. E’ giornalista e collabora con il Corriere della Sera. E’ Presidente del Laboratorio Adolescenza che è un’Associazione libera, apolitica ed aconfessionale, senza fini di lucro che ha come obiettivo quello di promuovere e diffondere lo studio e la ricerca sugli adolescenti, sotto il profilo sociale, psicologico, medico e pedagogico.
Passa poi la parola al Dr. Maurizio Tucci che descrive con dovizia di particolari, i risultati dell’indagine effettuata e dalla quale emerge uno spaccato sugli stili di vita degli adolescenti che vivono in Italia e che descrive come preoccupati e disillusi riguardo al futuro, consapevoli che il Covid ha in parte compromesso irreversibilmente la loro formazione scolastica.
Molto meno propensi, rispetto al recente passato, a intraprendere gli studi universitari. Sedentari, insoddisfatti del proprio aspetto fisico e in balia di una estetica dettata da “influencer” e “fashion-blogger”.
Sempre più connessi e con un lento ma costante peggioramento dei rapporti in famiglia e con il gruppo dei pari.
Il desiderio diffuso, fortemente cresciuto rispetto al passato, tanto da aver il sapore di “voglia di fuga”, è quello di viaggiare.