Come di consueto, la visita al club da parte del Governatore inizia nel pomeriggio con una serie di brevi riunioni. Inizialmente il Governatore Fernando Damiani, accompagnato dall’Assistente del Governatore, Maria Antonietta Denaro, ha incontrato il Presidente e il Segretario del club. Successivamente la riunione è stata estesa a tutti i membri del Consiglio Direttivo e ai Presidenti delle Commissioni che hanno presentato tutti gli aspetti correlati alla vita del club. La discussione è terminata con il compiacimento del Governatore per le attività svolte dal club e per l’entusiasmo con cui queste sono state svolte.
Il pomeriggio è poi terminato con l’incontro fra il Governatore i nuovi soci e i giovani del Rotaract, rimandando l’incontro con tutti i soci del club alla successiva serata.
In apertura della serata Presidente Bulgarella saluta Il Governatore, l’Assistente del Governatore, e tutte le autorità rotariane presenti in sala e passa poi la parola al Governatore che, dopo aver ringraziato il club per l’amicizia e l’entusiasmo con cui è stato accolto esprime il suo compiacimento per aver trovato un club che opera nel solco dei grandi valori rotariani.
Il Governatore ricorda il grave periodo che stiamo passando non solo in Italia, ma più in generale nel mondo, ed è giunto quindi il momento di mettere al servizio della comunità le nostre competenze ed avere il coraggio di estendere all’esterno i principi della nostra organizzazione. In particolare ricorda l’importanza di coinvolgere i giovani. Spesso all’esterno si nota una errata percezione del Rotary ed è quindi importante divulgare i nostri ideali e trasmettere i veri messaggio del Rotary.
Una sfida che il Governatore vuole presentare a tutti i club è quella di aumentare sensibilmente la percentuale delle donne nei nostri effettivi.
Altre sfide che intende lanciare sono quelle di aumentare la presenza dei soci alle riunioni distrettuali e di sostenere la generosità con cui i soci supportano la Fondazione Rotary.
Infine passa la parola alla moglie Margherita perché illustri il progetto che sta portando avanti.
La Sig.a Margherita illustra quindi il proprio progetto, che viene indicato col nome Libellula e che è indirizzato verso le persone più fragili, in particolare le donne disabili. Si tratta, nello specifico, dell’acquisto di lettini elettrici ginecologici. Una volta che i lettini saranno stati acquistati verranno donati a tutte le ASL della nostra Regione. Le ASL si preoccuperanno poi di distribuirli fra i vari Ambulatori e Pronti Soccorso.