Il Governatore del distretto Nello Mari visita il nostro club e accoglie due nuovi soci: il Dr. Edoardo Cerri e la Dr.ssa Valentina Antini
Nel pomeriggio il Governatore ha incontrato il Presidente e il Segretario e, a seguire, tutti i membri del Consiglio Direttivo e i Presidenti delle Commissioni che hanno presentato e discusso tutti gli aspetti correlati alla vita del club

17/11/2022 Annata 2022-2023

Come di consueto la visita al club da parte del Governatore inizia nel pomeriggio con una serie di brevi riunioni. Inizialmente il Governatore Nello Mari, accompagnato dall’Assistente del Governatore, Maria Antonietta Denaro, ha incontrato il Presidente e il Segretario del club. Successivamente la riunione è stata estesa a tutti i membri del Consiglio Direttivo e ai Presidenti delle Commissioni che hanno presentato tutti gli aspetti correlati alla vita del club. La discussione è terminata con il compiacimento del Governatore per le attività svolte dal club e per l’entusiasmo con cui queste sono state svolte.
Il pomeriggio è poi terminato con l’incontro fra il Governatore i nuovi soci e i giovani del Rotaract, rimandando l’incontro con tutti i soci del club alla successiva serata.

In apertura della serata Presidente Barbuti saluta Il Governatore, l’Assistente del Governatore, e tutte le autorità rotariane presenti in sala e passa poi la parola al Governatore che, dopo aver ringraziato il club per l’amicizia e l’entusiasmo con cui è stato accolto esprime il suo compiacimento per aver trovato un club che opera nel solco dei grandi valori rotariani.
Ricorda che questa annata rotariana è le prima ad avere come Presidente internazionale del Rotary una donna, Jennifer Jones. Ci sono voluti 117 anni perché questo accadesse. Ricorda anche il motto scelto per questa annata da Jennifer Jones: “Immagina il Rotary”. E’ infatti necessario immaginare il Rotary sempre più attivo e produttore di servizi per migliorare la qualità della vita soprattutto per quelle realtà che purtroppo sono meno fortunate.
Un aspetto importante riguarda l’ambiente, una realtà che ci coinvolge tutti. Molti sono i progetti sviluppati in questo ambito da parte dei vari club e due in particolare sono svolti a livello internazionale: il progetto sulle Mangrovie e il progetto sulla barriera verde nel deserto del Sahara con il quale sono già stati piantati oltre 22 milioni di alberi.
Ricorda poi il problema della Polio che purtroppo non è ancora stato risolto del tutto e, a parte le aree in cui è ancora diffuso, come in Afganistan, nuovi virus della Polio sono stati recentemente trovati nelle fogne sia di Londra che di New York dove si è avuto anche un morto. Jennifer Jones ha recentemente stanziato 150 milioni di dollari per le nuove vaccinazioni.
Molti sono ancora i problemi che affliggono l’umanità. Fra questi ricorda il problema delle migrazioni, persone che si spostano da varie parti del mondo. Da questo punto di vista, è importante ricordare che la diversità non esiste.
Altro aspetto preoccupante è la guerra che è attiva in varie parti del mondo. Con riferimento all’Ucraina il Distretto recentemente si è attivato e, in pochi giorni, facendo riferimento al fondo disastri della Rotary Foundation, è riuscito a mettere insieme 25.000 euro per aiuti a quelle povere popolazioni.
Un altro bel progetto a livello distrettuale ha consentito di confezionare 57.000 pasti per bambini dello Zimbabwe.
Infine ha accennato all’idea organizzare, il 18 febbraio, un forum sull’ambiente a livello internazionale da svolgere a Villa Gombo e coinvolgendo persone di altissimo livello, ivi inclusi dei premo Nobel.

Al termine della relazione il Presidente ha poi chiesto al Governatore di presenziare alla presentazione di due nuovi soci che verranno ammessi al club offrendo loro il Distintivo del Rotary.
Il Presidente invita quindi Nicola Soriani e Federico Papineschi, in qualità di presentatori dei due nuovi soci, a illustrarne brevemente i rispettivi curricula.
In particolare, Soriani introduce il nuovo socio Edoardo Cerri, nell’ambito della qualifica generale n. 6 (attività e libere professioni) e della qualifica specifica n. 21 (avvocati), mentre Papineschi introduce la nuova socia Valentina Antimi, nell’ambito della qualifica generale n.11(Industria) e della qualifica specifica n. 12 (Cantieristica e nautica).
Alla fine della cerimonia il Governatore appone la spilla del Rotary ai due nuovi soci.

La serata termina con la presentazione del progetto PRAMA gestito da parte della consorte del Governatore. Il progetto viene svolto a Prato in collaborazione con La Fondazione AMI, onlus di Prato, ed è a supporto di bambini con disabilità fisiche e cognitive, dai neonati fino ai ragazzi di 18 anni, in trattamento presso i servizi sanitari locali, dove potranno usufruire di 700 mq dedicati al gioco insieme ai loro coetanei normodotati.
Gli obiettivi del progetto sono incentrati sull’orientamento dei ragazzi e le persone che vi gravitano intorno alla ricerca del benessere e all’acquisizione di stili di vita per creare una rete tra le realtà che operano nel mondo delle disabilità infantili.

Nello Mari

Nello Mari

Nello Mari

Nello Mari

Continua a leggere