Dopo i consueti saluti agli ospiti e ai soci presenti, il Presidente Andrea Barbuti introduce il relatore della conferenza, Federico D’Annunzio. Imprenditore di successo che ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali ma, soprattutto, innovatore che è stato per anni il patron di un’azienda per la stampa di etichette autoadesive. Nella sua impresa ha introdotto una profonda innovazione di processo che ha consentito una drastica riduzione dei tempi di stampa registrando una quindicina di brevetti internazionali.
Successivamente ha venduto la sua impresa ad una multinazionale e ha poi deciso di cambiare drasticamente l’oggetto del proprio interesse industriale per occuparsi di software e di digitalizzazione passando, come indicato nel titolo dal “ferro alle nuvole disperse”.
Transparent è il nome della sua nuova impresa, una start up innovativa impegnata a sviluppare una piattaforma digitale che rende trasparenti mercati e imprese attraverso la digitalizzazione dei processi di interazione. Il suo obiettivo è creare un sistema globale di trasparenza attraverso la promozione di comportamenti etici, collaborativi e sostenibili con una piattaforma digitale, basata su un sistema che faciliterà e renderà più sicure le interazioni tra persone, aziende e organizzazioni: “etica e poesia dell’innovazione”.
Il suo obiettivo è rivoluzionare l’etica del lavoro utilizzando la tecnologia della blockchain, la stessa utilizzata nella realizzazione dei Bitcoin. Un visionario? Lui sostiene che per fare impresa bisogna esserlo.
Come sede per la sua nuova impresa ha scelto Pisa perché è un concentrato di innovazione, conoscenza e competenza con 3 università e tanti centri di ricerca.
La sede è nel Palazzo denominato il Casino de' Nobili in piazza Garibaldi, restaurato ed aperto alla città con la soddisfazione del Comune per i risvolti relativi al rilancio turistico ed economico.
Alla fine della relazione tenuta dal Dr. D’Annunzio si è aperto un vivace dibattito che ha coinvolto numerosi soci presenti in sala.