Il World Literacy Day si festeggia l’8 settembre di ogni anno dal 1965. È una giornata mondiale di grande importanza perché ci ricorda quanto l’alfabetizzazione sia fondamentale per lo sviluppo di una società istruita, evoluta e consapevole dei propri diritti e doveri.
Con l’aggettivo “alfabetizzato” si intende una persona in grado di leggere, scrivere e fare calcoli matematici. Queste semplici competenze fanno la differenza tra un futuro ricco di opportunità e una vita piena di limiti e difficoltà.
La giornata mondiale dell’alfabetizzazione è un’ottima occasione per sensibilizzare anche i paesi più ricchi e sviluppati verso i problemi dei paesi più poveri e con situazioni politiche precarie.
In Italia fortunatamente non c’è un problema di analfabetismo. Secondo i dati del censimento Istat 2019:
- il tasso di alfabetizzazione in Italia è del 99,4%.
- il livello di istruzione generale è in crescita: il 62% della popolazione tra i 25 e 64 anni ha almeno il diploma superiore e il 19,6% è laureata.
Sembrerebbe un risultato incoraggiante, se non fosse che la situazione a livello europeo è un po’ diversa, visto che l’Italia è tra i paesi con il più basso livello di istruzione in Europa.
E’ in questo quadro che si colloca il service sviluppato dal nostro club a favore di studenti pisani meritevoli e appartenenti a famiglie in fortissima difficoltà economica.
Nello specifico, si tratta di otto studenti delle scuole medie superiori e tre delle scuole medie inferiori, ai quali verranno consegnati buoni da € 200,00 (per i primi) o € 100,00 (per i secondi) da spendere presso la libreria Athena di via Benedetto Croce, Pisa.
L'ammontare messo a disposizione dal nostro club per questo progetto, in linea con le direttive del Rotary International e, soprattutto, rispondente a esigenze concrete della nostra comunità, è di € 1.900,00.