Il Presidente Sardella apre la riunione e introduce l’amico Lorenzo Ghiadoni a cui cede la parola per la propria presentazione:
sono nato a Pisa il 18 Maggio 1967, ed ho sempre vissuto a Pisa. La mamma Antonia è pisana doc, mente il babbo Franco era piacentino, ed è arrivato a Pisa alla fine degli anni 50’ per giocare nella squadra nerazzurra tra il ‘58 e il ‘60 con 61 presenze e 17 goal.
Ho seguito le orme del padre nelle squadre giovanili della Marinese, poi dall’età di 17 anni mi sono dedicato all’atletica leggera. Nel 1986 ho realizzato a Grosseto ai Campionati Italiani Junior il record dei 10 metri in 10”87 e nello stesso hanno ho partecipato al meeting internazionale di Viareggio con atleti del calibro di Calvin Smith, allora primatista del mondo con 9”93.
Mi sono laureato a Pisa in Medicina e Chirurgia nel 1992, ho conseguito il titolo di Perfezionamento triennale e equipollente al Dottorato di Ricerca presso la Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento S. Anna di Pisa ed infine mi sono specializzato in Medicina Interna presso l' Università di Pisa. In questo periodo sotto la guida dei miei Maestri, il prof Antonio Salvetti ed il Prof. Stefano Taddei, ho iniziato l’attività clinica e di ricerca nel campo della prevenzione cardio-vascolare ed in particolare della alterazioni funzionali dell’albero arterioso, acquisendo ulteriori conoscenze nello studio dell’endotelio come Research Fellow presso University College of London nel 1998.
Dal 2005 sono stato Ricercatore Universitario e dal 2015 sono Professore Associato presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’ Università di Pisa.
Sono socio fondatore di QUPU srl, una società spin-off dell’Università di Pisa e dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale di Ricerca di Pisa, per lo sviluppo e la produzione degli strumenti per lo studio delle alterazioni vascolari da immagini ecografiche. L’attività di ricerca è testimoniata da 240 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali sulla fisiopatologia dell’albero arterioso nello sviluppo della malattia cardiovascolare, quali lo studio della funzione/disfunzione dell’endotelio, della rigidità arteriosa e più recentemente sulle patologia dell’emergenza compreso il COVID-19.
Sono Associate Editor di riviste internazionali (Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Disease; Emergency Care Journal). Ho partecipato come investigatore principale o co-investigatore a progetti di ricerca finanziati dal Ministero dell’ Università e dal Ministero della Salute o da altri enti.
Sono stato membro del comitato direttivo di società scientifiche (Association for Research into Arterial Structure and Physiology dal 2014 al 2015; Società Italiana di Ipertensione arteriosa dal 2016 al 2019; Academy of Emergency Medicine and Care dal 2018).
Dal 2017 sono Presidente dei corsi di Laurea in Infermieristica, e Laure Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche e Direttore Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza Urgenza dell’Università di Pisa e Direttore della UO Complessa di Medicina d’Urgenza Universitaria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana.