L’assemblea del club ha eletto Andrea Barbuti futuro Presidente e ha ricordato due amici da poco scomparsi: Vitaliano Bonaccorsi e Edda Bresciani
L’Assemblea del club si è riunita in modalità telematica e ha eletto Andrea Barbuti Presidente per l’annata rotariana 2022/2023. Ha inoltre eletto i membri del Consiglio Direttivo per la prossima annata rotariana.

10/12/2020 Annata 2020-2021

Il Presidente Sardella apre l’Assemblea ricordando due cari amici, soci onorari del club che sono recentemente mancati, Vitaliano Bonaccorsi e Edda Bresciani, ricordando brevemente le loro caratteristiche professionali e umane che li hanno resi veri amici per tutti i soci del club.
Di seguito riportiamo due brevi ricordi di questi amici ringraziando Gianfranco Vannucchi e Federico Cortesi che hanno rispettivamente fornito le due note relative a Vitaliano e Edda
 

Ricordo di Vitaliano Bonaccorsi:

Nato a Lucca nel 1923, dopo alcuni anni la famiglia si trasferisce a Pisa. Qui consegue il diploma di Perito Edile a pieni voti, conseguimento che gli vale l’immediata assunzione da parte dell’Impresa Martelli, a quel tempo la più quotata impresa di costruzioni a Pisa e in Italia.
Nonostante l’attivissima partecipazione a importanti cantieri Vitaliano si iscrisse a Ingegneria, in questo aiutato da un ingegnere dell’impresa Martelli che cercava di affidargli incarichi che gli consentissero di coronare il suo sogno. Ma quando la dirigenza dell’Impresa ne venne a conoscenza, Vitaliano fu inviato a dirigere cantieri in Sardegna nell’anno 1940.
Tra il 1940 e il 1953 il lavoro di Vitaliano si svolse in continente, e quando l’impresa Martelli cessò la sua attività nel 1957, si trasferì in Sardegna dove, a Nuoro, il suo fratello maggiore aveva un’impresa di costruzioni. Anche qui Vitaliano ebbe agio di far conoscere e valere la sua esperienza e le sue capacità tecniche e innovative.
Purtroppo la notorietà e l’importanza dell’impresa fecero entrare i Bonaccorsi nell’occhio dell’Anonima Sequestri e, dopo varie vicissitudini (anche un tentato sequestro di due figli) Vitaliano decise di rientrare a Pisa nel 1978.
Qui, nel 1979, costituisce, insieme al figlio Gianluca, l’impresa “Bonaccorsi Costruzioni S.r.L” operativa nel campo dell’edilizia pubblica e privata conducendo tanti e prestigiosi lavori.
La sua attività è stata riconosciuta anche dall’Unione Industriali Pisana che, nel settembre 1997, lo elesse Presidente del Gruppo Costruttori.
Purtroppo nel 2016 la crisi nel settore dell’edilizia ha portato alla cessazione delle attività, insieme ad altre imprese pisane, anche della Bonaccorsi Costruzioni.
Già socio del Rotary Club Nuoro, nel 1982 si è trasferito al nostro club dove ha continuato nella sua vocazione rotariana mettendo in risalto la sua grande umanità ed esperienza. Infatti ha sempre partecipato attivamente alla vita del club e alle manifestazioni distrettuali dedicandosi al Rotary a tempo pieno e con grande disponibilità.
Nel club ha ricoperto cariche dirigenziali, è stato membro di varie commissioni e soprattutto ha avuto l’incarico di formatore per i nuovi soci. La sua attività gli ha valso il conferimento dei “Paul Harris Fellow” (due pietre blu).
Negli ultimi anni le condizioni di salute non gli hanno con sentito di partecipare alla vita del club e il Consiglio Direttivo ha ritenuto di nominarlo Socio Onorario.

Bonaccorsi

 

Ricordo di Edda Bresciani:

La nostra socia onoraria Edda Bresciani è morta novantenne il 29 novembre 2020, nella clinica Barbantini di Lucca. Si laureò all'Università di Pisa, nel 1955, in egittologia e insegnò lingua e letteratura copta nell'Università di Roma "La Sapienza". Fu poi ordinaria di egittologia all'Università di Pisa, dove insegnò anche lingua e letteratura demotica. Fondatrice della rivista Egitto e Vicino Oriente, nel 1978 fu autrice di numerose pubblicazioni sull'Antico Egitto. Diresse varie missioni archeologiche in Egitto e ricevette l'Ordine del Cherubino e la Medaglia d'oro ai benemeriti della scienza e cultura. Per conto dell'Università di Pisa, di cui divenne docente emerita, diresse il progetto Issemm, finanziato dal ministero italiano per gli affari esteri – Direzione generale per la cooperazione allo sviluppo, destinato a dare un supporto tecnico e scientifico per il monitoraggio e la gestione dei siti archeologici egiziani, in collaborazione con lo SCA egiziano. Grazie all'Issemm vennero realizzati il Parco archeologico e il Visitor Centre di Medinet Madi nel Fayum in Egitto (inaugurato l'8 maggio 2011). Fu socia nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei e socia ordinaria dell'Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti; in Francia era membro dell'Académie des inscriptions et belles-lettres.
Esattamente un anno fa aveva tenuto anche la prolusione inaugurale all’apertura dell’anno accademico dell’Accademia lucchese di scienze, lettere e arti, di cui era socia, parlando dell’antico Egitto e della sua esperienza di una vita tra scavi e ricerca scientifica. Era socia del Soroptimist di Lucca. Nel 1996 era stata insignita della medaglia d’oro del presidente della Repubblica per la scienza e la cultura.
Nonostante l’età, Edda Bresciani era molto attiva. Nell’aprile 2004 aveva ricevuto il prestigioso premio “Firenze-Donna“, mentre nel settembre 2014 a Pisa le era stato assegnato il premio «Campano d’Oro», istituito come riconoscimento in onore di ex allievi dell’Ateneo pisano particolarmente distintisi nella cultura, nella scienza e nelle professioni. «Con tanto affetto – commentano Maria e Francesca Fazzi – ricordiamo l’amica Edda Bresciani, grande egittologa, grande studiosa, ma soprattutto amante della vita in tutte le sue espressioni: dall’arte alla cucina... Mancherà la sua ironia intelligente, la sua grande curiosità indagatrice e mai scontata».

Bresciani

 

Successivamente, il Presidente Sardella passa la parola al Segretario Bulgarella, che ha ricevuto tutte le schede relative alle votazioni sia del Presidente, per l’annata rotariana 2022/23, sia dei membri del Consiglio Direttivo, per l’annata rotariana 2021/22. Il Segretario, riscontrata la validità per quanto riguarda il numero legale dei votanti che si sono espressi, comunica che il socio Andrea Barbuti è stato eletto presidente per l’annata 22021/22 all’unanimità dei votanti. Successivamente comunica i nomi dei soci eletti come membri del Consiglio Direttivo per l’annata 2021/22, anche in questo caso praticamente all’unanimità dei votanti. Di seguito i nomi dei soci eletti nelle corrispondenti cariche:


Prima di terminare l’assemblea, il Presidente ricorda che è necessario approvare sia il nuovo Statuto che il nuovo Regolamento per garantire il rispetto delle norme contenute nel Manuale di Procedura attualmente in vigore. Ricorda che, a questo fine, era stata nominata una commissione specifica composta dallo stesso Presidente e dai due soci Ancilotti e Dendi ai quali passa la parola.
Ancilotti ricorda che sono state predisposte le bozze dei due documenti e che queste sono già state inviate a tutti i soci che hanno quindi avuto modo di esaminarle. In particolare ricorda che l’attuale Regolamento soddisfa già tutti i criteri previsti dal Manuale di Procedura a parte un piccolo refuso. Viceversa, per quanto riguarda lo Statuto è strato necessario predisporre una bozza con molte varianti rispetto alla versione attualmente in vigore. Infine ricorda che le bozze dei due documenti, già inviate per conoscenza ai membri del club, non tengono comunque conto della conformità alla legge italiana in materia fiscale, civile e di privacy di cui si è occupato l’amico Dendi a cui passa la parola.
Dendi sottolinea l’importanza di questi aspetti per evitare di incorrere in sanzioni da parte dell’Agenzia delle Entrate. Ricorda che, per quanto riguarda lo Statuto, il Rotary non consente di apportare variazioni significative allo schema previsto nel Manuale di Procedura. Viceversa, è consentita una maggiore libertà nel redigere il Regolamento. Propone quindi di aggiungere alla bozza di Regolamento già inviata ai soci un ulteriore ultimo articolo (Articolo 14 – Provvedimenti supplementari - conformità alla Legge italiana). Legge poi l’articolo proposto che si compone di tre commi relativi elle disposizioni fiscali, alle disposizioni in materia di privacy e alla riforma del terzo settore, rispettivamente.
Per quanto riguarda lo Statuto, in base a quanto già detto, propone di aggiungere all’articolo “18 Regolamento” un capoverso in cui viene richiamato l’articolo 14 del Regolamento già approvato dall’Assemblea dei soci.

Infine il Presidente ricorda che a causa del COVID-19 salta purtroppo la consueta conviviale degli auguri. Dovremo quindi contentarci di una ulteriore riunione telematica il prossimo giovedi 17 dicembre durante la quale è previsto un recital di poesie con intermezzi musicali al termine del quale brinderemo tutti insieme ciascuno dalla propria casa.

Continua a leggere