Conviviale del 5 Dicembre 2013
Undicesima conviviale dell`annata 2013-2014

05/12/2013 Annata 2013-2014

Nel corso della serata il Presidente ha presentato un nuovo socio (vedi sotto)

Conferenza della dr.ssa Cristina Cagianelli: "Il banchetto in Etruria. Lusso, piacere e cultura"

Il banchetto in Etruria è il momento più importante  nella vita sociale delle classi aristocratiche, che sono alla guida delle varie città-stato.

Le pitture sulle tombe di Tarquinia ci mostrano gli aristocratici avvolti in ricche vesti, semisdraiati sulle klinai, accanto alle loro spose, che esibiscono anche preziosi gioielli ed hanno acconciature molto elaborate.

Davanti a loro compaiono ricche tavole imbandite, dove erano presenti carni di animali allevati e cacciati, pesce, uova, verdure, legumi, frutta ,miele e molto altro ancora.  Intorno a queste tavole prestavano la loro opera di servizio fanciulle e fanciulli, spesso nudi.

Il vino, a cui veniva data particolare importanza,  non era bevuto puro, ma, secondo un’usanza  greca, veniva mescolato con acqua, formaggio, miele e spezie e servito utilizzando una grandissima varietà di vasi in ceramica, o in metalli preziosi.

Ma il banchetto non era solo un momento di aggregazione degli  esponenti più rappresentativi della classe sociale dominante,  che dava la possibilità di esibire le proprie possibilità economiche e quindi il proprio prestigio sociale.

Anzi, si trattava anche di un significativo momento di crescita culturale perché in occasione dei banchetti, come mostrano anche in questo caso le pitture delle Tombe,  si ascoltavano suonatori di doppio flauta e di strumenti a corda, come la lira e la cetra, si assisteva a danze e a giochi di abilità.

Inoltre anche se purtroppo non disponiamo di testi scritti, né di monumenti che ci diano informazioni dirette al riguardo, si può ipotizzare che venissero ascoltati poeti,  e che si prendessero decisioni che riguardavano la vita politica e militare, ma anche che si discutessero questioni più private, come affari economici, matrimoni e altre cose ancora.

E’ importante sottolineare che le donne delle classi più elevate non solo non erano escluse da tutto questo, ma vi partecipavano a pieno titolo, in una una posizione di pari dignità rispetto ai loro mariti, a differenza di quanto avveniva in Grecia e a Roma, dove le donne dovevano rimanere negli ambienti appartati del gineceo.

Cristina Cagianelli

Archeologa e storica dell’arte

 

 

Benvenuto al nuovo socio

Dott. Francesco Sarti

Nato a Pisa il 14/9/1963; residente a Pisa in Lungarno Sonnino 13; Coniugato con una figlia.

Esperienze professionali:

dal 2002          Chief Financial Officer del gruppo Perini.

Il gruppo e' composto da aziende italiane ed estere che operano in diversi settori quali la costruzioni di navi, quello di macchine per il converting del Tissue, di dispositivi per l'infection control, la produzione di Tissue e l'immobiliare.

Presidente del Consiglio di Amministrazione della Perini Navi Group S.p.A., holding di partecipazioni che controlla Perini Navi S.p.A,, leader mondiale nella progettazione, produzione e commercializzazione di mega yachts a vela, Picchiotti S.r.l. e la società turca Yildiz Gemi A.S.

Consigliere di amministrazione e dirigente della Fapergroup S.p.A., controllante della Futura S.p.a,, azienda che progetta, produce e commercializza macchine per converting con controllate in Nord America e Brasile, e della Cisa S.p.A., azienda operante a livello mondiale nel settore dell'infection control.

Consigliere di amministrazione delle holding lussemburghesi che controllano le società di cui sopra.

2000-2002        Snai S.p.a.: Controller di gruppo e membro del comitato di controllo interno.

1998-2000        Guccio Gucci S.p.A. :consolidation manager con la responsabilità della redazione del bilancio consolidato del gruppo                        Gucci e dei dati per  le comunicazioni finanziarie del gruppo.

1994-1998        Immuno/Baxter S.p.A. : responsabile del controllo di gestione e contabilità analitica per la sede di Pisa e io                                      stabilimento di Rieti.

1990-1994        Deloitte & Touche S.p.A.: senior auditor con responsabilità di gestione e coordinamento dei team incaricati della                            revisione contabile di banche, società industriali e di servizi.

Laureato in economia e commercio presso l'Università degli studi di Pisa con la votazione di 110/110 e lode.

Ufficiale di complemento del 132° corso A.U.C.

 

Conviviale 5 dicembre 2013

Continua a leggere