Comunicazioni del Presidente, conversazione dei soci Vitaliano Bonaccorsi e Ignazio Bulagarella sui temi svolti al S.I.N.S. e I.D.I.R. ai quali hanno partecipato.
RELAZIONE DEL SOCIO VITALIANO BONACCORSI SUL SEMINARIO NUOVI9 SOCI - AREZZO 21/09/2013
Al Seminario Distrettuale il nostro Club era rappresentato dal Presidente Luigi Murri, dal Rappresentante del Governatore Giampaolo Ladu, dal Past President Vittorio Prescimone, dai Soci Ignazio Bulgarella e Vitaliano Bonaccorsi (e dal recente nuovo socio Tommaso Fabbrini del Club di Pisa).
Il nostro Governatore 2013/2014 Gianfranco Pachetti, in apertura dei lavori, dopo i saluti dei Governatori 2014/2015, 2015/2016 e del Presidente del R.C. di Arezzo , ha sviluppato l’argomento “principe” e più che mai attuale dell’importanza di individuare e inserire nuovi Soci Rotariani.
Il successivo argomento è stato esposto dal Presidente della Commissione Distrettuale per la formazione PDG Paolo Margara su “VALORI, REGOLE, COMPORTAMENTI, TOLLERANZA, RETTITUDINE, CULTURA”.
Il PDG Paolo Margara fù l’ideatore – nel 1970 – del Seminario Annuale di Istruzione dei nuovi Soci, e nella sua esposizione ha riconfermato la particolare attenzione e sollecitudine del Club per facilitarne l’inserimento nel più breve tempo possibile, indicando nei VALORI del Rotary la tolleranza; citando il fondatore Paul Harris in un suo scritto del 1911: “se il Rotary è una scelta morale, consideriamola una cosa seria” (Assemblea Distrettuale Giugno 1980); la CULTURA che per Tristano Bolelli costituisce un fondamentale presupposto per mirare alla ricerca del bene comune, alla diffusione del principio di solidarietà verso i più deboli, alla affermazione dei diritti umani: il SISTEMA DEI COMPORTAMENTI per Giampaolo Lang (primo Presidente italiano del R.I.) “mantenere il Rotary sopra una linea di semplicità; infondere più Rotary nei singoli rotariani, conoscersi meglio l’un l’altro; essere concreti, efficaci ed efficienti”; “la COERENZA (Federico Weber, Sacerdote Cattolico, Governatore del D. 2011 – Sicilia e Malta – 1982/1983) è il collante che nel nostro servizio rotariano dobbiamo sempre verificare con le nostre convinzioni e le nostre azioni; nel Rotary l’amicizia non si esaurisce in se stessa, ma è finalizzata al servizio dell’uomo”.
Il PDG Margara ha, infine, raccomandato l’osservanza dello Statuto e Regolamento del R.I. e lo Statuto del Rotary Club (che non sono modificabili se non attraverso le decisioni del Consiglio di Legislazione); il Regolamento del Rotary Club; il Manuale di Procedura ed il Codice di Condotta del R.I. (aggiornato periodicamente dal Consiglio Centrale).
Il PDG Pietro Terrosi Bagnoli ha infine riferito sui programmi delle Fondazioni Rotary e Roberto Ariani ha illustrato i siti in cui dobbiamo navigare per crescere.
RELAZIONE DEL SOCIO IGNAZIO BULGARELLA SU IDIR
Interessante e fondamentale riunione del nostro distretto svoltasi a Firenze che ha visto la partecipazione numerosa di soci dei club dell’aera pisana. In rappresentanza del nostro club erano presenti i soci: Vitaliano Bonaccorsi, Vittorio Prescimone, Ignazio Bulgarella.
L’ordine del giorno prevedeva numerosi interventi da parte dei presidente delle commissioni distrettuali volti ad informare sulle attività svolte dai gruppi di lavoro.
Il presidente della Commissione etica e cultura, PDG Gabriele Tristano Oppo, ci ha informato che il suo gruppo sta lavorando alla pubblicazione di un catalogo che raccolga i restauri di opere d’arte, e le iniziative di carattere culturale in generale, promosse dai Rotary del distretto.
Vittorio Armani e Sergio Marino, rispettivamente presidente della commissione per il congresso distrettuale e presidente della commissione per il congresso internazionale, ci hanno dato le prime informazione sullo stato dell’arte dell’organizzazione dei due congressi rotariani, che si svolgeranno a Lucca (congresso distrettuale 2071) dal 23 al 25 Maggio 2014, ed a Sidney dal 1 al 4 Giugno 2014 (congresso internazionale. Maggiori informazioni in merito al seguente link: http://www.riconvention.org/it/2014/pages/ridefault.aspx).
Il PDG Alviero Rampioni, presidente della commissione relazioni pubbliche, ci ha comunicato una importantissima opportunità per il Rotary: il Rotary avrà un suo padiglione espositivo per la sua promozione all’EXPO 2015 che si svolgerà a Milano dal 1 Maggio al 31 Ottobre 2015. I promotori di questa iniziativa sono i 12 distretti italiani e 3 distretti svizzeri che hanno costituito una fondazione di scopo (Fondazione Expo 2015 Rotary Milano).
Attraverso l’illustrazione dei progetti del Rotary nel mondo e all’organizzazione di sei eventi con relatori di prestigio su temi specifici, si cercherà di stimolare, motivare e coinvolgere i visitatori dell’Expo ad interessarsi alle nostre iniziative. Tutti siamo invitati a dare il nostro contributo per sostenere con la nostra presenza questa opportunità per il Rotary di presentarsi ad un ampio e internazionale uditorio (si stimano 29 milioni di visitatori, e la presenza di 130 nazioni), mostrando il suo impegno per il miglioramento delle condizioni di vita nel mondo.
Giuseppe Frizzi presidente della commissione alfabetizzazione ci ha presentato il successo ottenuto presso la comunità di Rutondè (in Ruanda) dove i bambini potranno frequentare per due anni la scuola grazie al contributo del Rotary. I fondi per sostenere il progetto sono stati ricavati attraverso la gara di auto d’epoca “just around Siena”, il torneo di golf e la consueta lotteria. Il progetto è consistito nella fornitura di divise, borse e materiale scolastico consegnato ai bambini di Rutondè.
Igor Carpita presidente della commissione comunicazione ha tenuto una interessante relazione per darci dei suggerimenti al fine di migliorare l’immagine pubblica e la consapevolezza all’interno dei club, attraverso la valorizzazione della comunicazione.
Pubblicare l’azione di servizio; promuovere i valori fondamentali; enfatizzare l’azione professionale; uniformare l’immagine e la consapevolezza del marchio, in altre parole trasmettere l’orgoglio di appartenere al Rotary.
Per fare ciò viene proposta l’istituzione all’interno di ogni club della figura del “Comunicatore”, con il compito di diffondere la cultura della comunicazione nel club, creare interesse intorno alle attività del Rotary attraverso ogni mezzo disponibile. Reclamizzare gli eventi del club, sponsorizzare eventi speciali, organizzare esposizioni dei progetti. Costruire un efficiente sistema di relazione con i soci, i media le istituzioni, la comunità in generale.
La comunicazione passa con prepotenza da internet e dai social network, per cui l’assemblea si è conclusa con le raccomandazioni e suggerimenti di Cesare Andrisano della commissione supposto e sviluppo informatico che ci ha sollecitato ad aggiornare costantemente i siti dei club.
Approfondimenti sugli argomenti trattati sono disponibili sul sito internet del Distretto 2071 (http://www.rotary2071.org).
Ignazio Bulgarella