In apertura della serata il Presidente Bulgarella, una volta terminati i consueti saluti ai presenti e fatti gli auguri a tutti i soci che compiono gli anni nel mese di Luglio, illustra brevemente un primo progetto che il club intende sviluppare durante la corrente annata rotariana, progetto che ha ricevuto una sovvenzione di 2.200 euro da parte del nostro Distretto.
Il progetto in questione riguarda una campagna informativa contro lo spreco alimentare, campagna da lanciare sui social media coinvolgendo anche alcuni ristoranti che decideranno di contribuire alla riduzione del problema dello spreco alimentare.
Successivamente i Presidente accenna ad un secondo progetto relativo alla richiesta di una sovvenzione globale per una borsa di studio, borsa richiesta dal Dr. Lorenzo Spadavecchia a cui cede la parola per introdurre lo scopo della borsa stessa.
Prende quindi la parola il Dr. Spadavecchia il quale dichiara di occuparsi di economia e finanza nei paesi in via di sviluppo. Il Dr. Spadavecchia si è laureato in Economia come allievo interno della Scuola Superiore Sant’Anna e sta facendo il Dottorato di ricerca presso la Bocconi. Ha richiesto la borsa di studio per poter completare il suo percorso di dottorato presso l’Università di Princeton.
Attualmente, sta cooperando con la Banca Centrale dell’Uganda. In particolare si sta occupando di un problema legato alle modalità di pagamento adottato spesso nelle zone rurali dell’Uganda dove molti pagamenti vengono effettuati tramite cellulari senza la necessità di doversi collegare in internet anche perché in tali zone non esiste, o almeno è rara, la possibilità di connettersi in rete. Purtroppo recentemente il Governo ha introdotto una tassa su tali forme di pagamento, tassa che colpisce prevalentemente la parte più povera della popolazione. Sarebbe quindi lieto di potersi occupare di questo tipo di problematiche al fine di venire incontro ai problemi dei più bisognosi.
Il Presidente ricorda poi che in mattinata ha partecipato ad una riunione in Piazza dei Miracoli dove ha sostituito il Past President Andrea Barbuti alla cerimonia di completamento di un progetto iniziato durante la scorsa annata rotariana e relativo alla consegna di 5 defibrillatori e ha poi chiesto ad Andrea Barbuti di ricordare brevemente lo scopo di tale progetto.
Infine, il Presidente Bulgarella passa la parola ai due relatori della serata: la Dr.ssa Maria Antonietta Denaro, del Rotary club Cascina e Monte Pisano nonché Assistente del Governatore, e il nostro socio Giampaolo Russo.
I due relatori si sono alternatati nel presentare i risultati della loro partecipazione alla Convention di Melbourne. In particolare hanno entrambi sottolineato l’importanza della partecipazione a questo tipo di eventi dove è possibile rendersi conto della dimensione globale del Rotary, incontrando e confrontandosi con rotariani provenienti dalle più diverse parti del mondo, diversi per lingua, religione, background culturale, diverse idee politiche ecc., che complessivamente sottolineano anche diversi modi di fare Rotary.
E’ facile in questi contesti rendersi conto dell’importanza dei global grants e del loro impatto nelle diverse realtà.
Sottolineano anche l’importanza di instaurare rapporti con rotariani di deversi club, ancora per favorire la possibilità di avere global gants.
Infine dichiarano di interpretare la partecipazione a questo tipo di eventi anche come occasione di formazione rotariana.