Interessante relazione del Presidente della “Port Authority di Pisa”, Ing. Salvatore Pisano, sul Canale dei Navicelli, risorsa storica per Pisa
Durante la relazione è stato proiettato un video, realizzato tramite droni, che illustra la storica via d’acqua fra Pisa e Livorno

09/06/2023 Annata 2022-2023

Il Presidente Barbuti saluta e ringrazia i presenti e introduce il relatore della serata, l’Ing Salvatore Pisano, Presidente della Port Authority Pisana, a cui passa la parola:

L’ing. Pisano inizia la sua relazione ricordando l’importanza economica della nautica pisana che non ha niente da invidiare rispetto ad altre realtà più note e questo anche grazie al canale dei Navicelli.
Nell’esporre la propria relazione l’ing. Pisano si avvale di un video, realizzato tramite droni, e che consente di prendere visione di quando viene esposto.

Il video inizia a partire dalla Darsena pisana che è adiacente all’aeroporto di Pisa. Viene mostrata una delle porte di accesso a Pisa che dall’Arno permette di accedere alla Darsena, il vero e proprio porto pisano, tramite un sistema di chiuse in miniatura.
Con la sua relazione l’ing. Pisano illustra la direttrice dello sviluppo infrastrutturale, passato sia attraverso la realizzazione di nuove opere di protezione idraulica sia di manutenzione del patrimonio demaniale assegnato alla Società. Alle soglie del quarantennale dalla sua fondazione, la Società ha iniziato a vivere uno straordinario periodo di fermento: diventano realtà chilometri di nuove difese spondali, che permettono di programmare anche una nuova conformazione del fondale e della sua profondità, così come importanti opere di manutenzione per i ponti mobili di Calambrone e Tombolo oltre che della storica sede della società.
Prossimamente è prevista una nuova opera infrastrutturale: un nuovo ponte mobile sul Canale Scolmatore che permetterà di avere uno sbocco a mare in completa autonomia.

Al di là della cantieristica, la nuova visione di insieme permette, altresì, di considerare la missione societaria non solo in tale ambito ma anche ben oltre. Sport, sociale e sicurezza sono i cardini sui quali la Società trova la sua evoluzione: l’ambizione è portare il Canale dei Navicelli ad essere la più grande palestra a cielo aperto d’Europa, perfettamente armonizzata con lo straordinario ambiente del Parco naturale di S. Rossore – Migliarino – Massaciuccoli. In tale direzione va l’accordo chiave con il CONI, recentemente siglato a Roma che apre a nuovi e a più importanti eventi sportivi da svolgersi sul canale.

E’ prevista una pista ciclabile inclusiva, comprese le panchine lungo il percorso. Le recenti collaborazioni con la Società della Salute hanno inaugurato una nuova stagione sociale: categorie protette hanno finalmente iniziato a fruire del Canale dei Navicelli attraverso percorsi guidati su imbarcazioni della società. Infine, fondamentale per la sicurezza d’area e per la protezione civile è l’accordo che prevede un distaccamento del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco presso la Darsena Pisana. Tale centro svolgerà anche le funzioni primarie di addestramento in acqua e di formazione del personale oltre a permettere di creare un punto di riferimento del canottaggio pisano sul canale stesso.

Continua a leggere