Dopo i saluti di rito il Presidente Andrea Barbuti introduce il relatore, Giovanni Brajon Presidente della Commissione Distrettuale per la Rotary Foundation, e gli cede la parola.
La Fondazione Rotary nasce nel 1917 con lo scopo di costituire un fondo a supporto delle attività e dei progetti, sia locali che internazionali, dei club.
Il funzionamento della Fondazione si basa su due attività fondamentali: da un lato la raccolta dei fondi e, successivamente, la loro distribuzione a supporto delle varie attività rotariane.
La Fondazione si articola su tre fondi principali: i fondi annuali raccolti periodicamente durante le singole annate rotariane e successivamente restituiti ai vari club, un fondo permanente che rappresenta la cassaforte della Fondazione, e il fondo legato alla eradicazione della poliomelite, noto come fondo PolioPlus.
I fondi raccolti durante un’annata rotariana, dopo tre anni vengono poi redistribuiti ai club e ai territori con un meccanismo, noto come share. Affinché la Fondazione possa fornire un adeguato supporto ai progetti rotariani è fondamentale che le raccolte annuali siano sufficientemente cospicue.
Le donazioni servono per portare avanti i programmi della Fondazione. Sei sono i programmi principali: La PolioPlus, i Centri della pace del Rotary, le Sovvenzioni Distrettuali, le Sovvenzioni Globali, le Sovvenzioni per gli aiuti nei casi di grandi disastri e i Programmi di Grande Portata.
La PolioPlus ha l’obiettivo di eradicare la poliomelite entro il 2023.
I Centri della Pace sono sette centri universitari nei quali vengono formate persone con spiccate capacità e spesso impegnate in carriere diplomatiche per affrontare le problematiche della pace.
Le Sovvenzioni Distrettuali e le Sovvenzioni globali sono fondi che tornano sui territori per sostenere borse di studio, progetti umanitari o scuole di formazione professionale. Le aree di intervento sono relative a sette tematiche: la prevenzione delle malattie, l’educazione professionale di base, la lotta ai conflitti, la salute materna e dell’infanzia, l’acqua, l’igiene e l’area sull’ambiente.