Conferenza del Prof. Daniele Dalli, socio del nostro club, sul tema: “Consumi e consumatori tra teoria e quotidianità”
Viene offerta una chiara visione del comportamento del consumatore nella moderna società e di come il progresso tecnologico abbia influenzato e modificato il ruolo del consumo di beni e servizi nella società

27/01/2020 Annata 2019-2020

In apertura della serata, e dopo aver salutato i soci e i numerosi ospiti presenti, il Presidente Maestrelli ricorda che il prossimo lunedì, 27 gennaio, verrà celebrata la ricorrenza internazionale “il giorno della memoria” destinata a ricordare le vittime dell'Olocausto (Shoah), coincidente con l’anniversario della liberazione del Campo di concentramento di Auschwitz. A questo proposito, il Presidente ricorda che l’abbattimento di tutte le frontiere delle diversità: politiche, religiose, culturali e di genere, è uno dei principi che sono alla base del Rotary.

Il tema trattato nella conferenza è strettamente correlato con l’attività didattica e di ricerca svolta dal relatore, Prof. Daniele Dalli, in qualità di professore ordinario di Marketing presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa. Tale tema riguarda il comportamento dei consumatori, cioè le attività che tutti noi svolgiamo quando acquistiamo, usiamo e alla fine buttiamo o, se possibile, ricicliamo, i beni di consumo.

Viene offerta una visione in cui il consumatore è il soggetto fondamentale dell’attività di consumo in quanto attore che sceglie, paga e utilizza beni e servizi, anche se talvolta possono intervenire condizionamenti sociali nel comportamento individuale. Ad esempio, nel caso in cui si instaurino relazioni tra consumatori attraverso le attività di consumo: appassionati di cucina, di libri, di attività sportive e ludiche che costruiscono una rete di rapporti umani e sociali che sono comunque mediati dall’acquisto e l’utilizzo di beni di consumo. Il ruolo che le imprese svolgono in queste comunità è molto delicato e produce effetti interessanti sui modi con cui i clienti/consumatori si relazionano con le imprese stesse e tra di loro.

Il tema trattato è molto ampio e al tempo stesso appassionante poiché riguarda una sfera considerevole della vita delle persone e in fin dei conti di noi stessi.

Viene infine evidenziato come il progresso tecnologico contribuisca a influenzare e modificare il ruolo del consumo di beni e servizi nella società. A questo proposito viene esemplificato il caso del consumo dei beni musicali mettendo in evidenza come i progressi tecnologici abbiano profondamente cambiato le modalità di fruizione della musica: basti pensare al percorso storico del supporto utilizzato per ascoltarla. Si è passati in pochi anni dal vinile negli anni ’70 alle musicassette degli anni 80 e alla rivoluzione dei CD (Compact Disc) degli anni ’90/2000. Ma il progresso è ulteriormente continuato: gli anni 2000 hanno visto il trionfo di nuove tecnologie digitali come lettori mp3, fino ad arrivare ai modernissimi sistemi di streaming musicale che molti oggi conoscono e utilizzano.

Al termine della conferenza si è sviluppato un ampio dibattito durante il quale sono stati citati alcuni temi fra i quali: l’economia circolare (che prevede il riutilizzo dei materiali in successivi cicli produttivi, riducendo al massimo gli sprechi), il marketing di prossimità e l’economia digitale.

Conferenza del Prof. Daniele Dalli

Continua a leggere