LA GARA DI INFORMATICA
Il socio Roberto Brogni relaziona sulla Gara di Informatica svoltasi in mattinata con premiazione dei vincitori nel pomeriggio.
Da La Nazione di sabato 26 aprile 2014
Si è conclusa la gara tra geni dell’informatica organizzata dal Rotary Club Pisa Galilei, che ha visto la partecipazione di un centinaio di sfidanti provenienti dalie scuole di tutta Italia. Organizzato dal Club in collaborazione con il dipartimento dì informatica dell'ateneo pisano, il contest è considerato un vero e proprio campionato italiano di questa disciplina. La gara, che si è svolta all'interno del dipartimento universitario, ha visto trionfare i ragazzi dell'Itis di Verona. Secondo posto per la scuola Lss di Majorana Latina e terzo scalino del podio per il liceo "Fermi" dì Lucca. Buona la performance dei pisani Nicola Dardamir e Davide Manzini del liceo "Dini", che si sono posizionati quarti tra gli oltre 50 team in gara. Davvero delle performance interessanti quelle dei ragazzi, spronati dal Rotary Club ad approfondire la conoscenza della materia grazie a programmi speciali studiati con i professori degli istituti coinvolti. L'interesse delle scuole nei confronti della manifestazione risiede proprio nella natura stessa del campionato: è stata infatti questa la prima competizione tra studenti che consentiva ai docenti delle medie superiori di introdurre fondamenti di informatica e non solo applicazioni tecniche legate a sistemi o a particolari linguaggi di programmazione.
APERTURA DELLA MOSTRA DELLE OPERE PARTECIPANTI AL CONCORSO D'ARTE KINZICA 2014
Il socio Vittorio Prescimone relaziona sull'apertura della mostra delle opere presentate dagli studenti delle scuole che hanno aderito al concorso.
DA LA NAZIONE DEL 25 APRILE 2014
LA MOSTRA SETTE ISTITUTI PER IL CONCORSO DEL ROTARY CLUB PISA GALILEI
Le opere degli studenti d'arte all'Hotel Duomo.
IL ROTARY Club Pisa Galilei continua a diffondere cultura, sta volta grazie al concorso di produzione artistica che vede impegnate sette scuole toscane con ben 34 opere in gara tra dipinti, sculture e grafiche computerizzate sul tema de «L'uomo e la natura». Le opere — suddivise tra 18 pitture, 5 sculture e 11 grafiche — sono state create dagli studenti di 3a, 4a e 5a superiore, per gli istituti artistici «Gentileschi» di Carrara, «Gemelli» di Cecina (LI), «Virgilio» di Empolì (FI), «Aldi» di Grosseto, «Carducci» di Volterra^, «Russoli» di Cascina e l'omonimo «Russoli» di Pisa. L'esposizione delle opere in gara è stata inaugurata ieri alla presenza di Maria Chiara De Neri, vicepresidente del consiglio comunale di Pisa, e a una rappresentanza del Rotary Club Pisa Galilei, Chiunque potrà andare ad ammirare questi piccoli capolavori, esposti all'in temo delle sale dell'hotel Duomo, in via Santa Maria, fino a metà maggio, quando la commissione esa-minatrice del club deciderà le tre opere da premiare con un contributo di 500 euro all'artista e 1.000 euro alla scuola di appartenenza. I vincitori, successivamente, potranno partecipare con le proprie opere alla mostra dì Carrara Fiere alla Biennale del Marmo e a uno stage alla Fondazione Caratelli