less waste more taste

In Italia, in un anno, sprechiamo 
27 kg di cibo pro capite. 

Sfortunatamente, secondo le ricerche più recenti, in Italia persiste un notevole spreco di cibo annuale a livello domestico che equivale a 6,48 miliardi di euro per ogni famiglia, anche se risulta essere in diminuzione rispetto al 2022. Questo sottolinea ancora una volta l'importanza di unire le forze per ridurre in modo significativo l'impatto di questo fenomeno.

(Fonte: 5 Food Waste Index”, UNEP, 2021)

Oggi il 40% del cibo prodotto 
viene sprecato

L'incremento è del 30% rispetto a due anni fa. Inoltre, si stima che circa 12 miliardi di animali vengano abbattuti ogni anno senza essere destinati al consumo.

(Fonte: WWF et Tesco, Juillet 2021, Driven to Waste: Global Food Loss on Farms)

Gli sprechi alimentari si traducono in eccessive emissioni di CO2, circa 0,40 kg per persona

Se considerato come una nazione, occuperebbe la terza posizione per le emissioni, subito dopo Cina e Stati Uniti. Questo spiega perché, secondo la ricerca condotta da Project Drawdown, la lotta contro lo spreco alimentare è identificata come la principale soluzione per mitigare il cambiamento climatico.

(Fonte: WWF et Tesco, Juillet 2021, Driven to Waste: Global Food Loss on Farms)

L’Unione Europea getta più cibo di quanto ne importi

Si tratta precisamente di 153,5 milioni di tonnellate di rifiuti rispetto alle 138 milioni di tonnellate importate.

(Fonte: Feedback EU, Septembre 2022, No time to waste: Why the EU needs to adopt ambitious legally binding food waste reduction targets)

Lo spreco alimentare ha un impatto economico sulle famiglie. 

Il 57% degli italiani dichiara che il proprio spreco alimentare equivale a un costo inferiore a € 5, mentre per il 40% si aggira tra i €5 e €25.

(Fonte: https://www.cibotoday.it/storie/territorio/dati-spreco-alimentare-2023-italia.html)

Il 63% degli italiani fraintende la differenza tra le diciture "da consumare entro" e "da consumarsi preferibilmente entro" sui prodotti alimentari

Le informazioni errate hanno conseguenze significative sul nostro pianeta: il 10% degli sprechi alimentari in Europa è direttamente causato da un'interpretazione impropria delle informazioni riportate nelle etichette e nel 2020 il 63% degli italiani mal interpretava le informazioni.

Testo di esempio. Fai clic per selezionare l'Oggetto di Testo.

La maggioranza dello spreco alimentare in Europa avviene tra le mura di casa

Sebbene non sia una notizia positiva, offre comunque una fonte di speranza! Questo perché indica che ciascun individuo, con le proprie azioni e abitudini, ha il potenziale di fare la differenza e giocare un ruolo fondamentale nel contrastare questo problema.

(Fonte: "4 Estimates of European food waste levels", EU Fusions, 2016)

L’Unione Europea getta più cibo di quanto ne importi

Mentre il 18,5% dichiara una perdita economica tra i € 200 e i €400.

(Fonte: Feedback EU, Septembre 2022, No time to waste: Why the EU needs to adopt ambitious legally binding food waste reduction targets)

COS’È LA DOGGY BAG?

La doggy bag è un contenitore fornito dai ristoranti per portare a casa il cibo avanzato durante un pasto.

Richiederla è importante per ridurre gli sprechi alimentari, consentendo di godere di cibi rimanenti in un secondo momento anziché lasciarli essere gettati, contribuendo così alla sostenibilità ambientale e alla consapevolezza nella gestione delle risorse alimentari.

 A Pisa, diversi ristoranti forniscono la Doggy Bag.

SCOPRI QUALI SONO

RISTORANTI ADERENTI

Eccoti un elenco di ristoranti aderenti a Pisa dove potrai trovare la nostra Doggy-bag e combattere insieme a noi lo spreco alimentare.

Lorem Ipsum

 ​Lorem ipsum dolor sit amet

 +39 (123) 4567890

Lorem Ipsum

 ​Lorem ipsum dolor sit amet

 +39 (123) 4567890

Lorem Ipsum

 ​Lorem ipsum dolor sit amet

 +39 (123) 4567890