Ospite della serata il Dottor Renzo Castelli
Il Presidente presenta l’ospite della serata Dottor Renzo Castelli, giornalista su varie testate nazionali e autore di ben 34 libri, che ci parlerà sul tema “I Savoia a San Rossore”

04/09/2025 Annata 2025-2026

Il Presidente presenta l’ospite della serata Dottor Renzo Castelli, giornalista su varie testate nazionali e autore di ben 34 libri, che ci parlerà sul tema “I Savoia a San Rossore”.

La relazione del Dott. Castelli

La Tenuta di S. Rossore, alle porte di Pisa, è stata fra i beni in dotazione alla Corona d’Italia dal 1861, anno dell’unità del Regno, al 2 giungo 1946 allorché il referendum istituzionale decretò la nascita della repubblica. Nel suo racconto il dottor Castelli ha ricordato non soltanto le sue origini (è nato a San Rossore nel 1937) ma anche la presenza del nonno e del padre nel personale che fece parte dell’amministrazione della tenuta reale.

Da qui, una serie di gustosi quanto inediti aneddoti, frutto delle esperienze familiari e della contiguità con la famiglia reale. Come molti sanno, con l’ascesa al trono di Vittorio Emanuele III agli inizi del ‘900 dopo il regicidio del padre Umberto I, i Savoia trascorsero ogni anno lunghe vacanze a San Rossore, stagioni che andavano dal mese di giugno a quello di novembre, estati vissute con i cinque figli e, in seguito, con i diciotto nipoti.

Parlando dei Savoia a San Rossore il dottor Castelli ha anche inserito alcuni aneddoti che si riferiscono ai momenti storici vissuti da Vittorio Emanuele III nei suoi soggiorni in tenuta sia alla viglia della Marcia su Roma nel 1922, sia alla vigilia del Gran Consiglio del fascismo del 25 luglio del 1943 che determinò la caduta del regime. Di questi due eventi l’oratore ha raccontato alcuni comportamenti, fino ad oggi poco noti, del sovrano dei quali lui ha scritto in alcuni dei suoi libri.

Non sono mancati, nel corso di questa conversazione veramente molto interessante ed applaudita, ampi cenni sugli altri Savoia nei loro soggiorni a San Rossore, sia di Vittorio Emanuele II, uno dei Padri della Patria, sia del figlio Umberto I.