Giovedì sera 20 giugno presso il Grand Hotel Duomo di Pisa si è svolto il passaggio formale del collare nel Rotary Club Pisa Galilei tra il Presidente uscente prof. Lucio Giuliani ed il Presidente entrante prof. Luigi Murri.
Nel corso della serata il Presidente prof. Giuliani nel suo breve discorso di commiato ha sottolineato che il suo primo obbiettivo è stato quello di rinsaldare il sentimento di amicizia rotariana, ha ringraziato i suoi più diretti collaboratori ed ha elencato le attività svolte dal Club nel corso della sua annata. In particolare ha evidenziato la collaborazione con gli altri Club Rotary cittadini (il RC Pisa ed il RC Pisa Pacinotti) nella realizzazione del progetto internazionale, sostenuto anche dalla Rotary Foundation, a favore delle donne del Burkina Fasu, nell’organizzazione del Premio Internazionale Galileo Galilei, nell’organizzazione del Concerto di Primavera al Teatro Verdi a favore del progetto Polio Plus e della U.O. Oncoematologia Pediatrica della AUOP, finalizzata alla dotazione del reparto di sistemi computazionali interattivi che consentiranno la scolarizzazione dei piccoli pazienti in corso di ricovero e di terapie in Day Hospital, lo scambio di giovani specialisti in vari settori universitari con il Distretto 5770 dell’Oklahoma con il soggiorno di quattro giovani americani ed un team leader nella nostra città.
Il Presidente uscente ha inoltre ricordato le iniziative realizzate dal Club a favore degli homeless, della mensa dei poveri della Parrocchia di S.Stefano, il supporto dato alle associazioni benefiche che assistono i malati di cancro (S.I.R.C.) in memoria della consocia Chiara Papasogli, i malati di Alzheimer A.I.M.A.), alla Fondazione Toniolo di Pisa, nonchè il sostegno al Concorso Nazionale di Informatica per gli studenti delle Scuole Medie Superiori e l’organizzazione per il secondo anno consecutivo del Concorso d’arte “Kinzica de’ Sismondi” in ricordo del socio dott. Angelo Ciucci.
Per tutte queste attività è stato riconosciuto al Club da parte del Distretto 2070 l’Attestato di Lode Presidenziale.
Ha infine consegnato una benemerenza rotariana (il “Paul Harris”) al socio dr. Roberto Brogni che si è distinto per impegno e spirito di servizio resi al Club e all’AIMA (Associazione italiana malati di Alzheimer).
Successivamente il Presidente prof. Lucio Giuliani “ha passato il collare” al prof. Luigi Murri.
Il Presidente entrante, nel suo breve discorso programmatico, ha sottolineato l’importanza
che il Club prosegua con le attività consolidate quale il premio di informatica, il concorso d’arte e con le opere di solidarietà sia a livello locale che a livello internazionale.
Il prof. Murri ha anche affermato che cercherà di programmare maggiormente l'attività di servizio che sono la base del Rotary, ricordando che, specialmente in questa fase di difficoltà economica, vari gruppi di volontariato già si stanno organizzando con diverse modalità, quali punti di ascolto, sportelli, banche del tempo, per aiutare quelle fasce di persone sempre più in difficoltà. Il futuro Presidente ritiene che il Rotary ha la sua forza nei numerosi professionisti di elevato livello che potrebbero offrire una piccola parte del proprio tempo per consigli indicando ai bisognosi dove rivolgersi, svolgendo in questo modo una collaborazione con gli enti istituzionali della nostra città. Un simile intervento, oltre a rispondere agli ideali del Rotary, potrebbe dare maggiore visibilità al nostro Club presentandolo nel suo ruolo sociale come esempio e stimolo ai giovani che potrebbero essere maggiormente attratti a far parte di questa grande organizzazione mondiale.
Pisa, 24 giugno 2013 Vittorio Prescimone
Continua a leggere
Annata corrente
Pagina in aggiornamento